Ubicato a Mazzurega, frazione a nord-ovest del Comune di Fumane, ad un’altitudine di 500 m s.l.m., si estende per una superficie complessiva di circa 20 ettari.
Ubicato a Mazzurega, frazione a nord-ovest del Comune di Fumane, ad un’altitudine di 500 m s.l.m., si estende per una superficie complessiva di circa 20 ettari.
Il vigneto prende il nome dalla grande casa che ancora oggi si trova a pochi metri di distanza dai filari. Nel 1700 la tenuta è stata di proprietà dell’Abate Bartolomeo Lorenzi, mentre negli anni Settanta del Novecento era diventata un rinomato ristorante. A inizio anni Duemila la Famiglia Allegrini lo ha sottratto alla condizione di abbandono in cui si trovava facendolo diventare uno dei vigneti più importanti della Valpolicella.
L’impianto è stato effettuato tra il 2007 e il 2011 mettendo a dimora Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Oseleta. Il sistema di allevamento è a Guyot e la densità media è di 4.545 ceppi per ettaro. È uno dei vigneti più ad alta quota della Valpolicella.