Grola

Valpolicella Classico Superiore D.O.C. 2022

Vigneto

Il vigneto della Grola rappresenta il sogno di Giovanni Allegrini di creare un vino unico e inimitabile

Vinificazione

La vinificazione avviene in vasche d’acciaio a una temperatura che varia tra i 20 e i 25°C. La fermentazione richiede 15 giorni, con estrazioni delicate

Varietà

Corvina Veronese 70%
Corvinone 25%
Rondinella 5%

Vendemmia

La vendemmia manuale, selezionando i grappoli in vigneto, avviene nella seconda metà di settembre

Caratteristiche

  • Grado alcolico 13,39% Vol
  • Acidità totale 5,50 g/l
  • Residuo zuccherino 1,8 g/l
  • Estratto secco 30,7 g/l
  • PH 3,47
SCARICA SCHEDA TECNICA

È l’esemplificazione dello spirito innovativo di Allegrini e la prova di come i terreni più vocati della Valpolicella e la viticoltura di qualità sappiano produrre grandi vini rossi, anche senza l’ausilio delle tecniche tradizionali quali appassimento e ripasso. Le particolari e irripetibili condizioni pedoclimatiche del vigneto La Grola e il meticoloso lavoro nella coltivazione delle uve danno origine ad un vino di grande personalità, intenso, elegante, apprezzato per la finezza dei suoi aromi.

Note degustative

È un vino che esprime contemporaneamente un carattere solido dato dalla sua struttura
tannica, bilanciato da un’acidità rinfrescante e dal frutto maturo. Un variegato bouquet
di frutta e fiori come more, ciliegie e violette è seguito da note di vaniglia, tabacco e
cioccolato fondente. I tannini sono presenti e maturi, creando un sorso vellutato con un
lungo finale di frutti rossi e neri.

Smaltimento imballaggi

Bottiglia Capsula Tappo
Vetro Alluminio e metallo Sughero
GL71 C/ALU 90 FOR 51
RACCOLTA DIFFERENZIATA Raccolta differenziata dedicata o raccolta differenziata per rifiuti organici
Verifica le disposizioni del tuo Comune. Separa le componenenti e conferiscile in modo corretto.
L’iconografia rinnovata

Una storia antica viene ridisegnata per vivere nel contemporaneo

Frutto della collaborazione con l’agenzia Hangar Design Group, il redesign dell’etichetta dà voce all’identità del vino. Il pendio tratteggiato di una collina si fonde con le piume nere di un corvo e con la magia del suo volo, rappresentato con un segno moderno e quasi etereo, simbolo di mistero e al tempo stesso di innovazione. L’interpretazione artistica, leggera e inedita, si distacca dalle tradizionali rappresentazioni visive del vino, invitando a una riflessione sulla natura trasformativa del tempo e dell’opera dell’uomo.