Marilisa Allegrini tra le protagoniste del libro “Vino, donne e leadership”

Marilisa Allegrini è tra le protagoniste del libro “Vino, donne e leadership”, scritto da Barbara Sgarzi ed edito da Il Sole 24 Ore, disponibile per un mese in edicola e nelle librerie. Buona lettura!

“Noi impariamo sbagliando. Ci vuole coraggio, perché se subentra la paura di fallire si corre il rischio di non fare più nulla. E questo è il rischio più grande: provare a non fare più errori, un atteggiamento che genera solo immobilismo. Accettare di sbagliare vuol dire imparare per potersi mettere nella condizione di innovare, competere e migliorare. Certo, più di una volta sono tornata sulle mie decisioni. È importante ricordarsi sempre, e insegnare ai propri figli, che le esistenze non sono linee dirette e immodificabili, ma vie tortuose, che curvano piegandosi su sé stesse, che a volte tornano indietro, e che solo attraverso qualche errore è possibile capire quale sia la via giusta”.
Un mondo ancestrale quello del vino, legato a culture millenarie. E in parte arroccato su questioni di genere. Fino a qualche decennio fa era impensabile vedere una donna enologa, ad esempio. Negli ultimi anni, però, è in corso una rivoluzione, forse ancora lenta, ma inarrestabile. Questo libro, grazie a più di 30 interviste inedite a grandi protagoniste, in Italia e all’estero – produttrici, wine writer, comunicatrici – investiga la guida al femminile nel mondo del vino. Quali sono i valori collegati alla nuova leadership meno autoritaria, più inclusiva, flessibile, empatica – che hanno interpretato per farsi strada in un mondo complesso? Quali gli accorgimenti per superare il periodo della pandemia? Dalla sostenibilità alla mentorship, fino alla capacità di rialzarsi dopo un fallimento, il testo riunisce la narrazione di storie che ispirano a una parte più pratica, per utilizzare i suggerimenti di leadership e applicarli a qualunque settore.

Barbara Sgarzi è giornalista, sommelier e studente WSET. Pioniera del web, ha lavorato per diverse testate cartacee e online e osserva da più di vent’anni l’evoluzione del giornalismo e della comunicazione digitale. Lavora come consulente per varie aziende e insegna in alcuni master universitari, tra i quali quello in Comunicazione per il settore enologico e il territorio dell’Università Cattolica di Brescia. Socia delle Donne del Vino, scrive di vini e lifestyle per Il Sole 24 Ore e ha recentemente conseguito un PostGrad in Social Innovation Management. Adora le bollicine e fare interviste, perché è affascinata dalle storie delle persone.