Allegrini a Vinitaly 2023

Allegrini sarà presente alla 55° edizione di Vinitaly, in programma dal 2 al 5 aprile negli spazi di Veronafiere. Il Gruppo è pronto ad accogliere tutti i visitatori nel suo storico spazio collocato allo stand E5 del Padiglione 6 a cui quest’anno si aggiungerà una lounge adiacente dedicata agli incontri con la stampa.
“Tornare a Vinitaly è per noi sempre un po’ tornare a casa. A maggior ragione ripensando a tutto quello che è successo negli ultimi anni, il desiderio di ritrovarsi è profondamente sentito così come la voglia di continuare a raccontare, a tutto il mondo, la straordinaria storia del vino italiano. Una storia che pur restando fedele alla sua forte e unica identità, evolve, innova e ci continua ad emozionare rendendo il nostro Made in Italy uno scrigno di cultura cercato e apprezzato da tutto il mondo. Non possiamo che augurare un Vinitaly di vere emozioni, per il palato e per il cuore” commenta il Presidente Cav. Lav. Marilisa Allegrini.
Allo stand ci sarà la possibilità di degustare, su appuntamento, le nuove annate di tutte le aziende del gruppo: Allegrini, Corte Giara, Poggio al Tesoro (Bolgheri) e San Polo (Montalcino), oltre alla produzione delle aziende francesi che Allegrini distribuisce nel mercato italiano. Un winebar ad accesso libero è stato invece riservato a sommelier e winelovers.
Ad inaugurare la settimana veronese ci sarà, oggi, venerdì 31 marzo a Vinitaly and The City, la prima masterclass dopo l’inaugurazione, una degustazione su invito tenuta da Marilisa Allegrini presso la Loggia di Frà Giocondo nella Sala Consiliare.
Inoltre, come ogni anno, Allegrini sarà presente a OperaWine, che vede presenti le 130 migliori etichette italiane secondo Wine Spectator. Il vino presentato sabato 1° aprile sarà La Poja 2015.Da domenica a martedì, nella splendida cornice di Villa Della Torre, si svolgeranno le cene di Gala riservate a stampa, importatori, istituzioni e clienti. Confermando la grande attenzione che Allegrini da sempre rivolge alle nuove generazioni, a curare il menù delle cene di Gala sarà il bravissimo e promettente Chef Guido Paternollo che dal 2022 gestisce il ristorante Pellico 3 al Park Hyatt Milano. La sua è una storia diventata iconica: un passato da ingegnere per poi abbracciare la passione della cucina imparata lavorando a lungo accanto allo chef stellato Enrico Bartolini e poi in Francia per star del calibro di Alain Ducasse e Yannick Alleno. La serata del lunedì è stata organizzata insieme ad Italian Signature Wines Academy (ISWA) sigla che raggruppa nove aziende, testimoni autorevoli delle denominazioni più importanti che si sono impegnate a valorizzare e promuovere il vino e l’ospitalità made in Italy.